Giorgio F. Alberti | Ha studiato ingegneria alla Scuola Politecnica
Federale di Zurigo (ETHZ) dove ha pure conseguito il dottorato di ricerca
in informatica (Dr. sc.techn. ETHZ). Ha successivamente conseguito un MBA
all` INSEAD a Fontainebleau. Dopo diverse posizioni dirigenziali in ditte
multinazionali nell`industria e nella consulenza aziendale è attualmente
Consulente aziendale indipendente nel campo strategico industriale e
culturale. Dirige le varie attività di ALCHIMIASCONA che si occupa di
Alchimia e Arte. |
Angela Graf-Nold | Psicoterapeuta FSP con Studio a Zurigo ha diverse
pubblicazioni sulla storia iniziale della psicoanalisi, in particolare
su varie dispute come sulla psicanalisi dei bambini ("Il caso Hug-Hellmuth",1988),
su Freud e W.Stern (1992), S. Spielrein e la "Scuola di Zurigo" (2001) e K.Abraham
e la "Problematica sessuale" (2005). E collaboratrice scientifica all` Istituto e
Museo di storia della medicina dell` Università di Zurigo e Capoprogetto della
Fondazione americana Philemon riguardante l`Edizione degli scritti di C.G. Jung
non ancora pubblicati (Lezioni di C. G.Jung alla Scuola Politecnica Federale di
Zurigo 1933-41 sulla "Psicologia moderna", "Individuazione" e "Psicologia del
subcosciente"). |
Francesco Donfrancesco | Psicoanalista, membro dell' Associazione
Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP). Direttore di "Anima".
I suoi libri, "Nello specchio di Psiche", "L'artefice silenziosa e la
ricostruzione di uno spazio interiore", "Una poetica dell' analisi" sono
stati pubblicati da Moretti & Vitali. La traduzione americana di
"L'opera del maestro", comparsa nel 1999 su "Spring", ha ricevuto il
"2000 Gradiva Award" per il miglior saggio di psicoanalisi. Vive a Firenze. |
Luigi Zoja | Psicoanalista e saggista.Past Presidente dell`
Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP).Ha pubblicato:
"Nascere non basta" (Cortina, 1985), "Crescita e colpa" (Anabasi, 1993),
"Coltivare l`anima" (Moretti & Vitali, 1999), "Il gesto di Ettore Preistoria,
storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000),
"L`incubo globale" (a cura di), (Moretti & Vitali, 2002),
"La storia dell `arroganza" (Moretti & Vitali, 2003). |
Christian Gaillard | Psicoanalista didatta,di nazionalità
svizzera e francese. Presidente dell`Associazione Internazionale di
Psicologia Analitica (IAAP). Laureato in psicologia clinica, ha conseguito
il dottorato in psicologia presso l`Università di Parigi VII e l`"Ecole
des Hautes Etudes en Sciences Sociales", con una tesi intitolata "Le corps,
l`imaginaire et la réalité". E docente di Psicoanalisi dell`arte presso
l`"Ecole Nationale Supèrieure des Beaux-Arts" a Parigi e insegna all`
Università di Parigi( I,V, VII, VIII). A Parigi svolge pure pratica clinica.
Traduttore di Jung in francese, ha curato, insieme ad Alix Gaillard-Dermigny,
il quinto volume della "Correspondance". Autore di diversi saggi e opere,
fra cui "Le musée imaginaire de Carl Gustav Jung" (Stock, 1998) e "Jung"
(tradotto in italiano da Xenia, 1996). Di lui Moretti e Vitali ha pubblicato,
nel 1999 "Donne in mutazione", raccolta di saggi di psicoanalisi dell`arte,
nonché "Il museo immaginario di Carl Gustav Jung" nel 2003. |